sabato 8 settembre 2018

Non si uccide la profezia

Nei momenti più difficili del suo cammino, Laura passava spesso a trovarlo, al cimitero.
Le piaceva fermarsi a parlare con lui, raccontargli la sua vita e mettere nelle sue mani le sue scelte e prospettive.
Si riconosceva molto in p. Lele. Lui, missionario comboniano difensore dei popoli indigeni e delle famiglie senza terra in Brasile, ucciso nell’85 nello stato di Rondonia.
Lei, giovane alla fine dell’università, sognandosi missionaria “perché non posso trattenere tanta vita che ho ricevuto”.
Dopo vari anni lo ha incontrato di nuovo, questa volta sulla strada.
Lei, già consacrata alla missione, educatrice popolare in Amazzonia, impegnata contro le nuove schiavitù e lo sfruttamento delle donne.
Lui, presente nello Spirito, risorto nel cammino delle duemila persone che il 24 luglio si sono riunite a celebrare la sua morte, nel luogo esatto in cui gli hanno sparato.

Afflitto per la distruzione della foresta in tutta quella regione, il vescovo, uomo coi piedi per terra ed il cuore tra la gente, denunciava: “questa terra oggi è secca, disboscata, ma è fertile perché irrigata dal sangue dei martiri!”.
Le comunità cristiane marciavano con lui in processione, cantando e invocando il nome dei tanti, scomodi, che il potere del latifondo e delle industrie estrattive ha fatto eliminare.

L’anno scorso è stato il più violento a livello mondiale, per i difensori dei diritti umani e della natura. Il rapporto di Global Witness ha registrato il maggior numero di uccisioni, ed il Brasile vanta la tassa più alta, con 57 leaders popolari eliminati in conflitti socioambientali.
Negli ultimi trent’anni, in Rondonia, molte regioni forestali sono state trasformate in pascoli per allevamento bovino estensivo, oppure per monocultura della soia, che a sua volta viene esportata per alimentare le vacche in Europa. La carne ci costa cara, sia dal punto di vista dei diritti umani, che del riscaldamento globale!

Grandi dighe per la produzione di energia idroelettrica sono state costruite barrando il flusso del Rio Madeira, inondando vaste regioni ed espellendo dalle loro terre intere comunità.
L’alterazione del corso e del ritmo del fiume, unita all’intensità imprevedibile delle piogge stagionali, ha provocato nel 2014 l’inondazione fluviale più grave degli ultimi decenni: l’acqua è cresciuta fino a venti metri più del normale e per alcuni mesi ha invaso case e piantagioni, sloggiando migliaia di persone dai loro villaggi in riva al fiume.

Trent’anni prima, p. Lele forse prevedeva questo sviluppo nefasto. Diceva così: “Qui molta gente aveva terra, ma è stata venduta. Aveva casa, ed è stata distrutta. Aveva figli, e sono stati uccisi. (…) A queste persone ho già dato la mia risposta: un abbraccio”. “Nessuno qui fa rivendicazioni assurde. È assurdo chiedere cibo per la propria famiglia? O solo i potenti hanno figli che hanno fame?”
“Non approviamo la violenza, malgrado riceviamo violenza. Il padre che vi sta parlando ha ricevuto minacce di morte. Caro fratello, se la mia vita ti appartiene, ti apparterrà anche la mia morte”.

E così la vita e la morte di p. Lele appartengono a questa gente di Rondonia, che si ispira molto al suo nome, specialmente quando crescono le minacce ai loro territori: anche quando la Chiesa istituzionale non si posiziona con chiarezza dalla parte dei poveri, le comunità non si sentono abbandonate, perché questo testimone di resurrezione sta con loro!

Nessun commento: