sabato 6 marzo 2021

Fraternità e dialogo: che sfida per il Brasile!


João Pedro aveva 14 anni. Stava giocando dentro casa, quando una sparatoria della polizia lo ha colpito e ucciso, accidentalmente.
Miguel Otávio ne aveva 5. Sua mamma lo portava con sé al lavoro perché non aveva dove lasciarlo, in piena pandemia, trovandosi lei stessa obbligata a continuare come badante in un appartamento di gente ricca. La mamma stava portando a spasso i cagnolini di casa, mentre in casa la padrona si faceva curare le unghie. Miguel, trascurato nell’appartamento, è caduto, dal nono piano. Entrambi erano di famiglie povere e afro discendenti.
Anche il tasso di omicidi delle donne dentro casa (femminicidio) sta aumentando: a São Paulo è raddoppiato, in tempi di quarantena.

La Chiesa, in Brasile, si sente molto sfidata da queste situazioni. Ma la religione può essere al tempo stesso cammino di vita, o fonte di divisione, di preconcetto e di morte.
Sempre più l’elemento religioso viene associato al potere politico, spesso per giustificarlo o assolverlo. Quando riflettono sulla situazione sociale del Paese e sulla missione cristiana, le comunità credenti e la società stessa si dividono, mettendo in luce fratture profonde e polarità incapaci di dialogo.

È in questo contesto che celebreremo la Quaresima, lasciandoci illuminare dalla Campagna della Fraternità (CF). Come tutti gli anni, scegliamo un tema comune per la riflessione nelle comunità cristiane e in ogni casa, con l’impegno di cambiamenti e azioni concrete. Quest’anno, la CF è ecumenica: mette insieme la chiesa luterana, presbiteriana, cattolica, ortodossa siriana, battista e altre denominazioni.
Ci concentreremo sul tema “Cristo è la nostra pace: di ciò che era diviso, ha fatto unità”, lasciandoci ispirare dalla carta di Paolo agli Efesini. 

La sfida del dialogo, in un mondo frammentato e contrapposto, è un tema che Papa Francesco ha rilanciato con le ispirazioni profonde dell’enciclica Fratelli Tutti. L’unità che il dialogo deve cercare, dice il testo della Campagna della Fraternità, non può scegliere le scorciatoie del silenzio e dell’omissione. Non è semplicemente un minimo comune denominatore, una potatura dei pensieri e delle posizioni che ci fanno differenti.
Non è la pacificazione di ciò che ci inquieta, ma -come ha detto il vescovo profeta Pedro Casaldáliga- “la pace che invade, con il vento dello Spirito, la routine e la paura, la calma delle spiagge e quella preghiera che si fa rifugio”.
È una conversione continua alla persona di Gesù, il crocifisso, che con la sua vita e morte ha denunciato, nel simbolo della croce, la necropolitica del suo e dei nostri tempi.

La CF 2021 propone ai cristiani in Brasile un cammino spirituale per abbattere l’odio, ricreare persone nuove, promuovere atteggiamenti di servizio e amore che smontino le barriere e sorprendano resistenze ideologiche.
Il testo si chiude con esempi concreti che le chiese hanno realizzato, insieme, per riparare ferite e violazioni provocate dal preconcetto religioso o razzista. Richiede che si valorizzi il ruolo delle donne nelle chiese, come segno di superazione delle nostre discriminazioni storiche. Insiste sull’importanza di chiedere perdono all’intera Creazione, se crediamo nello Shalom, la pienezza di pace verso cui la Bibbia ci smuove.
Ci aspetta una Quaresima di conversione profonda!

sabato 6 febbraio 2021

Vaccinazione: un test per l'umanità

L’accesso universale alla vaccinazione contro il Covid-19 è un test per l’umanità.

Papa Francisco lo ha chiesto a chiare lettere a Natale: secondo lui, la discriminazione sanitaria è uno dei più gravi “muri” che dividono le persone dai loro diritti.
I paesi più ricchi si sono già garantiti perlomeno metà delle vaccinazioni disponibili per quest’anno, e così almeno un quinto dell’umanità potrà sentirsi al sicuro solo nel 2022.
Il programma dell’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) per la ridistribuzione del vaccino ai paesi più poveri, il Covax, corre serio pericolo di non sostenersi, per limiti economici.

Questo squilibrio a livello mondiale si ripete in Brasile. Siamo il settimo paese più diseguale al mondo (i primi sei si trovano nel continente africano); abbiamo la seconda più alta concentrazione di redditi al mondo, solo dopo il Qatar.
Abituati a convivere senza molti drammi con una tale disuguaglianza, molti trovano quasi “normale” lasciare la soluzione per il virus all’iniziativa privata. Chi può, si affretti a curarsi.

A inizio gennaio, le cliniche private in Brasile hanno iniziato a negoziare l’importazione di 5 milioni di dosi di vaccinazioni, dall’India.
La logica è che la libertà è un valore che sta al di sopra della salute pubblica.
Lo ha scritto anche il nostro Ministro degli Esteri, Ernesto Araújo, secondo cui «il mondo non si deve organizzare attorno al principio dello “sviluppo sostenibile”, né quello della “sanità”. Non si devono considerare questi temi “globali” come una delle più alte priorità mondiali, poiché non hanno nulla a che vedere con la libertà e servono appena ad interessi anti-democratici. (…) Si ferirebbe a morte la libertà e non si produrrebbe nessuno tipo di sviluppo».

Il peggio avviene quando alla priorità “liberale” si associa l’incompetenza: il Ministero della Salute si è accorto che non ci sono siringhe sufficienti per applicare le vaccinazioni, e il Presidente della Repubblica ha dichiarato che, in questo momento, i prezzi delle siringhe sono molto alti, data la grande richiesta, e attenderà che si abbassino.
Malgrado lo stesso Presidente abbia autorizzato, in maggio 2020, l’acquisto di componenti chimici di base per la fabbricazione della clorochina ad un prezzo sei volte più alto del normale.
E così, ora abbiamo 2 milioni e mezzo di pastiglie di idrossiclorochina incagliate nei magazzini, un budget di 250 milioni di Reais per smaltirle in presunti “kit anti-Covid” da distribuire gratis nelle farmacie, ma non ci sono fondi per le siringhe della vaccinazione!

La beffa è che, storicamente, il Brasile ha costruito uno dei sistemi più efficaci e ben organizzati per l’immunizzazione della sua popolazione. Ora, però, non siamo in grado di applicarlo all’emergenza Covid.
Lasciare all’iniziativa privata la cura di una malattia diffusa è molto pericoloso: si perde il controllo sistematico delle vaccinazioni applicate e si compromette sul nascere un piano organizzato e capillare.  

L’immunizzazione è diritto di ogni cittadino; per garantirlo, e per evitare disuguaglianze, nel Regno Unito il governo e le aziende farmaceutiche hanno elaborato accordi per impedire l’acquisto della vaccinazione da parte delle cliniche private, almeno finché la maggioranza della popolazione non sarà stata vaccinata dal sistema di sanità pubblica.
Mentre Papa Francesco ha iniziato l’anno rilanciando il valore del “prendersi cura” gli uni degli altri, la politica brasiliana rilancia il grido primitivo del “si salvi chi può”.

mercoledì 6 gennaio 2021

Prendersi cura

C’è una posizione che la Chiesa ha sempre assunto, forse senza mai comprendere pienamente la radicalità del suo messaggio. È quella della cura.
È una delle parole chiave nel Vangelo e nella vita di Gesù: come lui, chi si immerge così profondamente nella vita della gente non può ignorare le sfide del quotidiano, la lotta contro una malattia, la paura della morte.

Il monaco benedettino Marcelo Barros, alla fine della celebrazione dell’Eucarestia, suole chiamare vicino all’altare le persone ammalate e benedirle, una a una, con le mani sulla loro testa, con parole semplici e una carezza.
Un buon prete di periferia, in silenzio, senza pubblicità, visita gli ammalati del quartiere nelle loro case; si fa presente, anche solo con una preghiera e a volte il balsamo dell’olio e il suo profumo di protezione. Quando ci crede, monta una rete di persone che continuino a visitare; in certe parrocchie in Brasile le chiamiamo “Ministri della Speranza”.

Per dirlo in portoghese, c’è una parola bella e intraducibile: “cuidado”.
Non è la “cura”, che spesso si invoca miracolosamente, quasi debba piovere dal cielo. È il prendersi cura. È un verbo riflessivo, perché restituisce cura anche a chi la offre.
Vale tra le persone, ma anche con nostra sorella madre Terra. Per questo, sta nel titolo dell’enciclica Laudato Si’, “Sul cuidado della casa comune”, ed è una parola chiave di questo documento (appare per ben 57 volte). In Laudato Si’, Papa Francesco propone la conversione radicale alla “Cultura del cuidado”. Nell’enciclica Fratelli Tutti, sviluppa l’idea e la arricchisce con la “Cultura dell’incontro”. Si tratta, in entrambi i casi, di relazioni nuove da coltivare.

La pandemia che stiamo attraversando amplifica l’urgenza di questa conversione, che non può essere solo personale o pastorale, ma deve diventare politica, strutturale.
È indignante che, proprio durante la pandemia, la fortuna di 42 famiglie, le più ricche del Brasile, sia cresciuta di 34 miliardi di dollari! Nel frattempo, il Governo stringe sempre più i sussidi alle famiglie senza lavoro e senza cibo, tagliandoli definitivamente, ora, a fine anno.
Si tratta di un omicidio sistematico, benedetto dal potere politico: questa economia uccide, grida con forza Papa Francesco!

In parallelo, il sistema di sanità pubblica in Brasile viene strategicamente indebolito. Le politiche di austerità e i regimi fiscali regressivi tagliano la disponibilità di fondi statali, in totale contraddizione con le lezioni che ci sta dando l’emergenza Covid-19. 

La pandemia ci sbatte in faccia altre due evidenze: una è il machismo che attraversa tutte le nostre relazioni, fino a quelle più intime, in famiglia. La divisione patriarcale del lavoro sta provocando una giornata tripla per le donne: spesso in città, in cerca di lavoro, al rientro devono gestire contemporaneamente, da sole, l’amministrazione della casa e l’attenzione ai figli, già che le scuole continuano chiuse.
Inoltre, il razzismo, impregnato culturalmente e storicamente nelle nostre relazioni sociali. Proprio alla vigilia della giornata nazionale per la dignità degli afro discendenti, anche in Brasile si è ripetuta la triste vicenda che, negli Stati Uniti, ha soffocato la vita nera di George Floyd. João Alberto è il nome che, anche qui, sta diventando simbolo della resistenza contro il razzismo.

L’epoca delle pandemie si sta disegnando non come emergenza, ma come conseguenza permanente del modo di vita e produzione che abbiamo scelto. Mentre cerchiamo di smantellarlo, occorre ricostruire una profonda cultura del cuidado.

giovedì 24 dicembre 2020

Capitalismo Inclusivo? Una reazione...

Dopo un nuovo incontro del Consiglio del Capitalismo Inclusivo in Vaticano, realizzato in dicembre 2020, l'Associação Brasileira da Economia de Francisco e Clara ha pubblicato questa nota, in diverse lingue: 

DRY WATER, CLEAN COAL, HOT ICE, FRATERNAL NAZISM,
INCLUSIVE CAPITALISM.

The correlations made above are contradictory and strange, but it was this way that we received the news of the launch of the “Council for Inclusive Capitalism with the Vatican” last December 8th.

The reception promoted by Cardinal Peter Turkson, Prefect of the Congregation for Integral Human Development, which put Pope Francis in dialogue with the so-called Council, does not constitute the first meeting; on the contrary, such meetings have been going on for some years.

The contradiction and the strangeness lie on the fact that corporations of exponential profits, big global players of capitalist accumulation, reproduction, concentration and centralization, meet themselves with the Vatican allegedly intending to reduce inequality and exclusion, while pulling the flag for the “salvation of capitalism.”

For us, it is curious to realize that, in order to combat and overcome socio economic and environmental injustices, this Council proposes the flag for the salvation of a system that, paradoxically, be capitalist and, at the same time, “inclusive”.
The Economy of Francis was received by the whole world as a result of all that has been appointed by the Magisterium of Pope Francis himself on these issues. He himself has already denounced that “this current economy kills” (EG, n. 53), because “the profits of many grow exponentially, while those of the majority are located farther and farther from well-being” (EG, n. 56). In fact, the capitalist system is, in its essence, accumulative and concentrating; therefore, even if its agents “do not want to”, it generates inequality and exclusion, in addition to destroying nature.

For us, this movement is based on self-interest, which aims at “the salvation of banks at all costs” (LS, n. 189), and the use of financial resources in favor of the old policy of maintaining power. The Economy of Francis and Clare points out to the need for “the development of a new economy more attentive to ethical principles and for a new regulation of financial activity” (LS, n. 189), which is at the service of life, especially that of the poorest, and caring for nature.

Thus, we reject any discourse that takes people away from the focus on truly overcoming the sorrows of this world. We join ourselves to the popular movements, who understand “solidarity in its deepest sense, and so make history" (FT, n.116), in search of the live well principles in a land without evil.
We believe that this reality will come through an economy oriented towards justice, as well as a political system based on solidarity, which harmonizes the social, environmental and economic dimensions in view of the effective protagonism of the poor in this new time.

sabato 7 novembre 2020

La memoria e l'amicizia ci danno respiro

Non riesco a respirare!
Purtroppo, questa voce soffocata si ripete sempre più spesso, in Brasile.
Le vittime del Covid-19 hanno già superato la soglia di 150 mila; stiamo vivendo in una società stanca, che non riesce più a rispettare le regole asettiche della prevenzione, che funzionano solo per chi se le può permettere.

L’intera società non riesce a respirare, perché il virus ha messo in luce anche qui quel che Papa Francesco denuncia in “Fratelli Tutti”: stiamo passando dal principio del “Si salvi chi può” a quello del “Tutti contro tutti”, a causa di relazioni aggressive e ostili alimentate dall’opportunismo populista di chi sta al potere.

Infine, è la Madre Terra che non riesce a respirare: gli incendi, tanto nel bioma Amazzonia (mezzo milione di punti d’incendio in settembre) come nel Pantanal (aumento del 200% rispetto al 2019), stanno soffocando il Brasile. Per la prima volta, nel 2020, il bilancio globale delle emissioni di CO2 dell’Amazzonia sta superando quello del suo assorbimento!

Un mese fa, un grande missionario ci ha lasciati. Carlos Bascarán, spagnolo, aveva celebrato da poco 50 anni di padre, dei quali più di 40 in Brasile. Anche lui non riusciva più a respirare, contagiato dal Covid-19.
Eppure, fare memoria della sua vita ha restituito respiro e speranza a molta gente! Perché anche p. Carlos contagiava, con il suo spirito di artista e di amore ai poveri…

Un missionario “de chinelo”, lo chiamavano, perché usava sempre e solo le ciabatte infradito della gente più semplice, che spesso non ha altre paia di scarpe. Gli piaceva stare con i giovani, li appassionava con la sua gioia, la musica, il calcio. Suonava e cantava anche durante la messa, lui e la sua chitarra all’altare! Era stato calciatore professionista ed aveva trasferito la stessa passione agonistica alla sua missione.

Era una persona autentica, che si sforzava di vivere in prima persona ciò in cui credeva, come bene ha proclamato dom Pedro Casaldáliga.
Credeva nella forza trasformatrice delle comunità ecclesiali di base e si impegnava molto nel formarne e rafforzarne i leaders. Spiegava il Vangelo con semplicità, con metafore tratte dalla vita quotidiana, e lo collegava sempre con le sfide e le difficoltà della realtà concreta.

Sì, anche la memoria e l’impegno evangelico sono contagiosi e ci mantengono vivi! Ci permettono di superare l’asfissia della realtà soffocante, che sempre più cresce attorno a noi.
Come ricorda Papa Francesco, la fraternità e l’alleanza tra noi, anche con gli amici e amiche che ci hanno già lasciati, sono brecce aperte per non lasciarci imprigionare dallo scoraggiamento e dagli interessi individuali.
Chi costruisce un muro, finisce per perdere gli orizzonti. Chi si fa amico dei poveri, troverà porte aperte ovunque bussa.

mercoledì 7 ottobre 2020

La sinodalità comincia dalle donne!

“Cambiamenti radicali, con grande urgenza: una nuova direzione che permetta salvare l’Amazzonia”.
“Siamo stati testimoni di un evento ecclesiale marcato dall’urgenza di un tema che provoca ad aprire nuovi cammini per la Chiesa nel territorio”.

Con queste e molte altre forti parole del Documento Finale si chiudeva, in ottobre 2019, l’Assemblea del Sinodo per l’Amazzonia.
Dopo un anno, la “Querida Amazônia” si trova ancor più in agonia, a causa della pandemia del Covid-19 e del virus di uno smisurato saccheggio.
Parecchie azioni che immaginavamo di realizzare subito dopo il Sinodo sono state congelate dalla quarantena, imposta proprio all’inizio dell’anno pastorale.

Allo stesso tempo, altre dinamiche di vita, solidarietà, organizzazione popolare, pressione e azione politica si sono messe in moto, con il protagonismo delle comunità e dei popoli amazzonici e la forte alleanza della Chiesa.
Abbiamo già descritto, in questo blog, il triplice servizio dell’ospedale di campagna dei cristiani: diagnosticare, curare, prevenire.
Però, per prendersi cura in modo integrale della vita in Amazzonia, la Chiesa deve continuare il suo profondo cammino di conversione. La sinodalità non è uno slogan, ma un processo lento e necessario alla ricerca di nuove relazioni dentro di ogni comunità cristiana, nella gestione pastorale di una diocesi, nella partecipazione delle chiese locali quanto al magistero, ai modi e alle priorità di evangelizzazione della Chiesa universale.

Più che una parola “di moda”, è una nuova architettura, che riparte dalle pietre finora scartate e che debbono divenire testate d’angolo. In primis, le donne, laiche.
Come sappiamo, l’esortazione Querida Amazônia si è tenuta molto indietro su questo punto. Ma le donne no, non si stanno nascondendo.
In settembre, la diocesi di São Felix do Araguaia, che celebra la memoria viva del vescovo Pedro Casaldáliga, ha nominato una donna, laica, amministratrice di una parrocchia.
Uno dei frutti dell’assemblea sinodale è stata la proposta di un nuovo ministero istituito: la coordinatrice/coordinatore di comunità, che potrebbe anche essere riconosciuta a livello civile come rappresentante della comunità cristiana locale.

Inoltre, dopo il Sinodo, alcuni gruppi continuano lavorando alla proposta dell’ordinazione ministeriale di donne diacono, che era stata presentata da ben sei dei dodici circoli minori dell’assemblea in Vaticano.
Non è facile per le donne farsi spazio, in una Chiesa che fa fatica a declinarsi al femminile: la stessa enciclica che mette di più l’accento sull’inclusione universale -“Tutti fratelli”- continua a suonare incompleta, con questo titolo che esclude implicitamente la metà meno inclusa dell’umanità.

Riprovarci coi santi? A novembre Papa Francesco convocherà l’incontro mondiale di giovani economisti, imprenditori e changemakers, “per dare un’anima all’economia globale”. Si tratta de “L’economia di Francesco”, ma molti movimenti pastorali insistono nell’affiancarci il nome di Chiara. L’economia è femminile, dicono: “Proponiamo un’economia ciclica, fondata sull’accoglienza, il prendersi cura, l’affetto. Tutto ciò presuppone una transizione radicale nei modi e nelle forme della produzione lineare, mascolinizzata, che impone una visione di progresso basata nell’estrazione”. 

Sono state le donne, nel Vangelo, a cogliere il passaggio dalla morte alla resurrezione di Gesù. Nella Chiesa, probabilmente, dovrà avvenire lo stesso.

venerdì 11 settembre 2020

Uno, nessuno, centomila

In marzo, il presidente del Brasile profetizzava che il Coronavirus non avrebbe provocato più di ottocento morti. Lo comparava agli effetti recenti dell’influenza H1N1 nel paese. Cinque mesi dopo, è stata raggiunta la soglia delle centomila vittime, senza nessun segno di diminuzione per i mesi seguenti. 

Il ritmo delle vite che si perdono in Brasile a causa del Covid-19 corrisponde mediamente a tre aerei che cadono, ogni giorno.
Ciascuno con un volto, una storia, una famiglia che si lascia alle spalle. 

Ma la necropolitica ha già deciso chi è necessario, per il paese, e chi può continuare ad essere un “nessuno”, di cui non si avverte la perdita.
La gente muore, l’Amazzonia brucia, l’impotenza cresce.

Negli articoli precedenti abbiamo cercato di mostrare quanto questo tipo di sterminio possa fare parte di un piano cinico e criminoso. Lo confermano già quattro denunce contro Bolsonaro e il suo governo, alla Corte Penale Internazionale.
La scrittrice e giornalista brasiliana Eliane Brum ha pubblicato recentemente un duro articolo contro il governo: “Centomila dita punteranno contro i vostri volti. Forse potrete scappare dai tribunali, ma non fuggirete mai dalla memoria”.

Eppure oggi vogliamo parlarvi di speranza. Lo facciamo sulla scia di un grande pastore, poeta e profeta, che ci ha lasciati proprio nel giorno in cui il paese celebrava il lutto dei centomila morti: dom Pedro Casaldaliga.
Vescovo spogliato di qualsiasi privilegio, rivestito dei poveri e fremente della stessa passione di Gesù di Nazareth, dom Pedro si è sentito sempre oppresso per la grande ingiustizia a cui era ridotta la gente con cui viveva: contadini, indigeni, senza-terra. Oppresso, ma mai schiacciato.
Diceva: “Siamo il popolo della speranza, il popolo della Pasqua. L’altro mondo possibile siamo noi! Dobbiamo vivere scomodando, agitando, impegnando tutti. Come se ciascuno di noi fosse una cellula-madre che sparge vita, che provoca la vita”. 

Ed è realmente incredibile l’impeto di vita con cui l’America Latina sta cercando di reagire alla morsa che la stringe. In luglio, nello stile autoconvocato, plurale e collaborativo che ha marcato la nascita del Forum Sociale Mondiale, è stata lanciata un’Assemblea Mondiale per l’Amazzonia. Migliaia di persone hanno partecipato, con un forte protagonismo dei popoli indigeni, anche se il limite degli incontri online ostacola molto le popolazioni più isolate.
L’Assemblea continua, in questi mesi drammatici di incendio della foresta, con azioni in diversi campi: organizzazione popolare in prevenzione e cura al Covid-19, mobilizzazione internazionale e incidenza politica, nuovi stili di vita e boicottaggio dei prodotti macchiati dal sangue delle comunità amazzoniche, o dalle ceneri della foresta. 

In un paese che da maggio non ha Ministro della Sanità e non ha mai avuto un piano strategico per affrontare la crisi del Covid-19, l ’Associazione Brasiliana dei Popoli Indigeni (APIB) ha lanciato un programma solido e concreto, denominato “Emergenza Indigena”. Si stanno muovendo, con alleanze consistenti, in tre direzioni: attenzione e cura integrata e differenziata contro il virus; processi giuridici e pressione politica per garantire i diritti dei popoli; azioni di comunicazione e informazione sulla salute e prevenzione.

Ancora una volta, è l’autodeterminazione di popoli e comunità tradizionali che difende la vita e propone altri modelli di economia e gestione dei territori, ben più efficaci del controllo dello Stato, resistendo alle fauci dei grandi progetti di saccheggio e esportazione.