mercoledì 2 settembre 2015

Per non mettere il Papa nel cassetto



Ci sono due maniere per “neutralizzare” la profezia e la speranza che Papa Francesco ci sta trasmettendo: metterlo nel cassetto o allontanarlo, sul palco.
 
La potenza dell’enciclica Laudato Sí si potrebbe spegnere in fretta, dopo qualche articolo di giornale e alcuni dibattiti nelle nostre parrocchie. I nostri amici piú impegnati nella causa socioambientale in altri paesi latinoamericani, come Ecuador, Colombia o Perú, lamentano il disinteresse di settori importanti della chiesa istituzionale, che ha giá messo il testo nel cassetto, perché non scomodi troppo. 
Pare che Francesco lo prevedesse, se consideriamo l’insistenza con cui, nell’enciclica, rivolge “un invito urgente a rinnovare il dia­logo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta”, “per cercare insieme cammini di liberazione”. Laudato Sí dovrebbe spezzarsi come pane quotidiano sui tavoli delle nostre comunitá e famiglie, sui banchi delle nostre scuole e universitá, nei circoli delle nostre assemblee cittadine e religiose…

Altri, in maniera consapevole o inconscia, neutralizzano la forza del messaggio di Francesco allontanandolo da sé: ne fanno un profeta, che parla a nome di tutti e rappresenta le attese di tutti. Ma restano ad attendere, lasciandolo solo sul palco dello scenario internazionale. 
È per questo, crediamo, che Francesco continuamente ricorda che il suo papato “non durerá molto”: per evitare meccanismi di proiezione, che deresponsabilizzano. 
“Ai problemi sociali si risponde (…) con reti comunitarie”, sottolinea il Papa (LS 219). 

Nel discorso ai movimenti sociali in Bolivia provoca tutti, e specialmente i piú fragili ed esclusi, all’impegno collettivo: “Cosa puó fare quello studente, quel giovane, quel militante, quel missionario che attraversa tutti gli angoli delle favelas con il cuore pieno di sogni, ma quasi senza soluzioni (…)? Molto! Potete fare molto. Voi, i piú umili, gli sfruttati, i poveri e gli esclusi, potete e dovete fare molto. Oso dire che il futuro dell’umanitá sta, in grande misura, nelle vostre mani, nella vostra capacitá di organizzarvi e promuovere alternative creative (…) e nella vostra partecipazione come protagonisti nei grandi processi di cambiamento nazionali, regionali e mondiali. Non intimiditevi!”
Come missionari vogliamo crederci, ci impegnamo! Abbiamo chiaro che questo è “il momento favorevole, il giorno della salvezza” (2Cor 6,2) e ci inseriamo nel grande flusso di vita e speranza che sgorga da Francesco, remando anche noi contro la corrente dell’attuale modello di consumo e di supposto “sviluppo”.

Una prima scelta del nostro gruppo missionario in Brasile è unificare l’impegno riguardo a due delle nostre prioritá: l’evangelizzazione intesa come servizio ai popoli indigeni e come promozione della giustizia socioambientale. Assumiamo la nuova prioritá “Evangelizzazione e Amazzonia”. Comprendiamo sempre piú, infatti, come tutto sia “intimamente relazionato” (LS 137) e, nella logica dell’ecologia integrale, ci spetti promuovere la vita, difendere le culture ed i territori insieme alle comunitá che vi abitano, e cosí incontrare Dio insieme a loro. 

Identifichiamo con sempre piú chiarezza la difesa della vita in Amazzonia come una delle nostre prioritá e come un’urgenza per il mondo. Francesco ha dichiarato: “L’Amazzonia è un test decisivo e un banco di prova per la chiesa e l’umanitá”. 
L’anno scorso, le chiese dei nove paesi che si affacciano sulla Panamazzonia hanno istituito la Rete Ecclesiale Panamazzonica (REPAM), che ha accolto profondamente questa sfida, con il contributo appassionato di noi missionari, unificando le diverse forme di servizio e impegno che da molti anni i cristiani assumono in questa regione.

Per essere ancora piú pratici, abbiamo scelto alcuni contesti paradigmatici per avanzare con maggior radicalitá ed efficacia nella “cura della casa comune”. I lettori di questo blog conoscono il nostro impegno assieme alla comunitá di Piquiá de Baixo, per esempio.
Da otto anni ci stiamo impegnando nella denuncia delle gravi violazioni di diritti umani a causa delle imprese minerarie nell’Amazzonia orientale, lungo il corridoio di Carajás. 
Recentemente, in un incontro che abbiamo organizzato in Vaticano con comunitá di 18 diversi Paesi, colpite dalla violenza delle multinazionali minerarie, il Papa ha scritto: “Nell’Enciclica Laudato Sí ho voluto rivolgere un pressante appello a collaborare nell’aver cura della nostra casa comune, contrastando le drammatiche conseguenze del degrado ambientale nella vita dei più poveri e degli esclusi, e avanzando verso uno sviluppo integrale, inclusivo e sostenibile (cfr n. 13). L’intero settore minerario è indubbiamente chiamato a compiere un radicale cambiamento di paradigma per migliorare la situazione in molti Paesi”.

Laudato Sí, nostro Signore, per Papa Francesco e per le tante persone che nel nascondimento donano la loro vita in difesa della vita! “Continuate con la vostra lotta –dice Francesco- e, per favore, abbiate bene cura della Madre Terra”.

Nessun commento: