Miguel è un giovane impegnato in una delle nostre parrocchie, “devoto” nelle sue pratiche religiose. Da alcuni mesi è un fan sfegatato di Bolsonaro, possibile candidato alle elezioni presidenziali. Fondamentalista e razzista, alleato dell’esercito e del potere economico dei grandi proprietari di terra, questo politico incita alla violenza, sostiene il diritto delle persone ad armarsi per difendere il loro patrimonio, cancella dalla memoria il dramma della dittatura militare, è stato denunciato per incitare alla pratica dello stupro, offendendo pubblicamente una collega deputata.
Anche Anderson è un giovane vicino a noi comboniani. Lo abbiamo incontrato a Curitiba, nell’accampamento dei movimenti sociali alle porte della prigione dove da più di un mese si trova agli arresti l’ex presidente Lula. Tutti i giorni una “liturgia laica” marca la solidarietà degli accampati a Lula, considerato un “prigioniero politico”: centinaia di persone gridano il buongiorno e la buonanotte all’ex presidente. Quotidianamente si realizzano attività culturali nella piazza occupata, con musica, dibattiti, riflessioni, interviste…
Jefferson è un giovane dirigente del sindacato. Dormiva nell’accampamento quando un uomo freddamente ha iniziato a sparare la sua rabbia fanatica dentro le tende. Ricoverato d’urgenza con una pallottola che gli ha attraversato il collo, Jefferson è salvo.
È morta, invece, con sette pallottole in corpo, la consigliera comunale di Rio de Janeiro Marielle Franco, uccisa a raffiche insieme al suo autista Anderson. Marielle stava denunciando da tempo la violenza della polizia e dell’esercito nella citta del Cristo Redentore.
È uno spaccato del Brasile di oggi. È molto difficile per noi missionari annunciare il Vangelo e la profezia di Gesù, in un contesto in cui qualsiasi affermazione genera intolleranza, aggressione e violenza; la gente non è più capace di ascoltare.
L’analisi socio-politica si restringe a slogan faciloni, dichiarazioni stereotipate, cancellazione della memoria storica, anche dei fatti più recenti.
Non si può isolare l’arresto di Lula dalla rapida successione di eventi che hanno scalzato dal potere -senza elementi probatori comprovati- la presidente Dilma Rousseff. Il presidente illegittimo Michel Temer, che l’ha sostituita, ha inanellato una serie di riforme e decreti antipopolari che stanno pregiudicando fette sempre maggiori della popolazione di basso e medio reddito. Nel frattempo, l’alleanza di questo progetto radicalmente neoliberale con una fetta significativa del sistema giudiziario ha portato avanti processi penali selettivi, per strappare dal potere il Partito dei Lavoratori e, specialmente, il suo leader storico.
La sinistra brasiliana ha molta autocritica da fare, sia per il suo cedimento strutturale alla corruzione (che domina oggi trasversalmente tutte le forze politiche), sia per le alleanze di potere costruite negli ultimi anni, che hanno tradito i principi basici di un programma politico progressista e popolare.
Ciò non toglie, però, il diritto che tutti disputino idee e progetti politici attraverso le elezioni; Lula ha ragione quando dice che “non si possono arrestare idee e sogni”.
Non riusciamo ad immaginare gli sviluppi di questo pasticcio che sta compromettendo la stabilità democratica del Paese, la partecipazione popolare, il diritto di libera espressione ed anche il coraggio della Chiesa nel prendere posizione.
Quello che sentiamo sulla pelle, con dolore e rabbia, è che il Brasile sta diventando sempre più ingiusto, razzista ed escludente.
Nessun commento:
Posta un commento