giovedì 8 novembre 2018

E se sbagliamo strada?!

É come se fossimo su un’autostrada, ad alta velocità, davanti a un bivio. Compare quell’angoscia di non sbagliare strada, perché -una volta imboccato il cammino errato- non si può tornare indietro.
Sull’auto che corre, ci chiediamo sbigottiti: come abbiamo potuto arrivare così in fretta fino a questo punto?

Il Brasile è spaccato, le elezioni non sono occasione per disputare progetti di futuro o riflettere insieme sui cammini possibili. Prevale l’odio alla politica, il voto in molti casi è un grido di protesta, un inno da stadio, una bomba innescata per far saltare tutto.
Una deformazione somatica della società brasiliana porta molti a pensare con la pancia, guardare con occhi velati dalla paura, agire con il sangue iniettato di odio.
Da secoli la nostra società è dominata dalla divisione. Il Brasile è nato con l’imposizione coloniale di un progetto di saccheggio; da allora, per difendere i privilegi di pochi, continuano ad essere sacrificate molte persone.

Ma come è possibile che tanta gente appoggi ancora oggi questa logica sacrificale? Perché riusciamo poco a percorrere i cammini di educazione e liberazione che Paulo Freire ed il suo movimento hanno aperto?
Il dibattito politico e la formazione dell’opinione pubblica, oggi, sono fortemente influenzati dai circoli di comunicazione. Non si tratta più della comunicazione lineare che offre diverse letture della realtà e può metterle anche a confronto.
La comunicazione avviene sempre più per gruppi omogenei, tra persone che condividono le stesse idee e che hanno bisogno di sentirsi rassicurati da altri, che le convalidino e rafforzino. Circoli impermeabili, sempre più aggressivi, considerano l’altro un nemico. La campagna elettorale di molti candidati si è giocata così, ridotta ad una battaglia di meme e vignette su whatsapp.

In Brasile è stato coniato anche un nuovo termine: dalla post-verità delle fake news alla “auto-verità”: il contenuto non importa, è sufficiente l’atto del parlare. Gli avvenimenti, la verità, non importano. Il semplice fatto di manifestarsi con fermezza, gridare e denunciare, proporre soluzioni infattibili ma populiste è considerato come coraggioso, onesto, autentico. L’estetica ha preso il posto dell’etica.

Ma cosa ci dà speranza, allora? Molta gente che rompe il circolo virtuale e riprende la piazza come luogo di presenza, incontro, manifestazione a faccia aperta. I gruppi in cui ancora si fa lo sforzo di parlarsi guardandosi negli occhi, studiando un tema con rispetto, cercando di ascoltarsi reciprocamente.
 Le comunità cristiane di base in cui la fede si abbraccia alla storia, la Parola ispira la vita e da essa è illuminata. Le pastorali ed i movimenti sociali che continuano a credere che al di fuori dei poveri non c’è salvezza per la Chiesa e per il mondo, e rimangono coraggiosamente accanto a loro. Fanno del servizio agli esclusi una profezia anche per la politica.

Tra le immagini di Brasile che più vorrei ricordare, in queste settimane di angoscia, c’è quella di milioni di donne, a fine settembre: hanno occupato le strade e marciato di forma non violenta e creativa, in tante città del Brasile, per dire no al movimento fascista, razzista e misogino che si sta consolidando attorno al candidato militare. Non difendevano un partito, avevano molteplici appartenenze ed il coraggio di manifestare.

Solo la violenza può metterle a tacere, e purtroppo è ciò che è cominciato ad accadere in ottobre: persone aggredite, umiliate, anche uccise per aver affermato la sua critica all’ombra di dittatura che rischia di ristabilirsi nel paese.
Stiamo andando ad alta velocità incontro a un bivio. Se sbagliamo strada, non si può più tornare indietro.

Alle porte delle elezioni

Il Brasile si trova in un momento critico, dopo due anni di una gestione irresponsabile e antipopolare, dal giorno del golpe che ha scalzato dal potere la presidente Dilma Rousseff.
La situazione, però, è così instabile che qualsiasi cosa si scriva un giorno, poco dopo può essere totalmente mutata da nuovi fatti*.

Proprio mentre scriviamo, un attentato folle al candidato di estrema destra scombussola di nuovo la scena politica. Si tratta di un’azione isolata, di una persona irresponsabile. Ma è l’incarnazione di un’escalation di violenza e aggressione che si è impossessata della società brasiliana.
È molto difficile riflettere e dialogare in modo costruttivo, oggi, in Brasile. Qualsiasi affermazione è interpretata a partire dal campo di idee che i media ed una strutturata strategia di fake news hanno costruito nella testa e nella pancia di ciascuna persona.
Più di una volta, per esempio, amici sacerdoti, esemplari per il loro impegno sociale e la serietà di analisi, sono stati interrotti ed insultati durante la celebrazione liturgica, per il semplice fatto di cercare di offrire un’analisi della situazione politica che non aggradava gruppi fondamentalisti.

Da dove viene tanta violenza verbale e fisica, che è sfociata in questi mesi nell’assassinio della consigliera comunale di Rio de Janeiro Marielle Franco, negli spari che hanno ferito gravemente una delle persone accampate in protesta nonviolenta per la prigione dell’ex-presidente Lula, nella fucilata all’autobus di una carovana del Partito dei Lavoratori e nell’attentato conto il candidato Bolsonaro?
È una violenza strategicamente costruita giorno per giorno nella coscienza delle persone, soprattutto attraverso i mezzi di comunicazione controllati da gruppi economici estremamente influenti.
È un processo di decostruzione della politica, intesa come progettualità e partecipazione: non si può considerare nell’interesse del Brasile un progetto neoliberale così sfacciato da disfare in un colpo solo i diritti acquisiti dalle famiglie e dai lavoratori durante anni di dure rivendicazioni.
È uno smontaggio sistematico della memoria storica: non si può, in nome della corruzione (che è trasversale a tutti i partiti politici) e della critica alla gestione del Partito dei Lavoratori (che ha ragioni fondate) innescare e alimentare nelle relazioni un odio generico ed ideologico contro una sola persona o un solo partito.

Avendo seminato vento negli ultimi due anni, nel paese si sta raccogliendo ora la tempesta della violenza e dello spirito fascista, di cui probabilmente anche le forze golpiste hanno perso il controllo.
Il Brasile oggi è estremamente polarizzato. Il centrodestra è così frammentato da aver fatto spiccare un outsider aggressivo, volgare, misogino, razzista e molto vicino al potere militare.
A sinistra, apparentemente più unita, il Partito dei Lavoratori è ancora intrappolato nella difesa dell’ex presidente Lula. Il suo arresto, che gli impedisce di candidarsi, è stato criticato da importanti politici stranieri e perfino da una raccomandazione formale del Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU.
L’appoggio popolare a Lula, malgrado imbavagliato in prigione, è cresciuto incredibilmente negli ultimi mesi. Ma il partito non ha preparato con sufficiente visibilità un possibile secondo nome, e non si sa quanto il voto a Lula sarà trasferibile ad una persona meno conosciuta.
Le elezioni non si risolveranno al centro, ma probabilmente in un secondo turno che metterà a confronto due blocchi di elettori, in un conflitto che non terminerà ad ottobre.

Ci aspetta un Brasile spaccato ed ancora imprevedibile nel suo futuro politico-economico e, forse, addirittura nella sua democrazia.

* Questo articolo, pubblicato sulla rivista Nigrizia di ottobre 2018, é stato scritto a inizio settembre.