sabato 8 settembre 2018

Non si uccide la profezia

Nei momenti più difficili del suo cammino, Laura passava spesso a trovarlo, al cimitero.
Le piaceva fermarsi a parlare con lui, raccontargli la sua vita e mettere nelle sue mani le sue scelte e prospettive.
Si riconosceva molto in p. Lele. Lui, missionario comboniano difensore dei popoli indigeni e delle famiglie senza terra in Brasile, ucciso nell’85 nello stato di Rondonia.
Lei, giovane alla fine dell’università, sognandosi missionaria “perché non posso trattenere tanta vita che ho ricevuto”.
Dopo vari anni lo ha incontrato di nuovo, questa volta sulla strada.
Lei, già consacrata alla missione, educatrice popolare in Amazzonia, impegnata contro le nuove schiavitù e lo sfruttamento delle donne.
Lui, presente nello Spirito, risorto nel cammino delle duemila persone che il 24 luglio si sono riunite a celebrare la sua morte, nel luogo esatto in cui gli hanno sparato.

Afflitto per la distruzione della foresta in tutta quella regione, il vescovo, uomo coi piedi per terra ed il cuore tra la gente, denunciava: “questa terra oggi è secca, disboscata, ma è fertile perché irrigata dal sangue dei martiri!”.
Le comunità cristiane marciavano con lui in processione, cantando e invocando il nome dei tanti, scomodi, che il potere del latifondo e delle industrie estrattive ha fatto eliminare.

L’anno scorso è stato il più violento a livello mondiale, per i difensori dei diritti umani e della natura. Il rapporto di Global Witness ha registrato il maggior numero di uccisioni, ed il Brasile vanta la tassa più alta, con 57 leaders popolari eliminati in conflitti socioambientali.
Negli ultimi trent’anni, in Rondonia, molte regioni forestali sono state trasformate in pascoli per allevamento bovino estensivo, oppure per monocultura della soia, che a sua volta viene esportata per alimentare le vacche in Europa. La carne ci costa cara, sia dal punto di vista dei diritti umani, che del riscaldamento globale!

Grandi dighe per la produzione di energia idroelettrica sono state costruite barrando il flusso del Rio Madeira, inondando vaste regioni ed espellendo dalle loro terre intere comunità.
L’alterazione del corso e del ritmo del fiume, unita all’intensità imprevedibile delle piogge stagionali, ha provocato nel 2014 l’inondazione fluviale più grave degli ultimi decenni: l’acqua è cresciuta fino a venti metri più del normale e per alcuni mesi ha invaso case e piantagioni, sloggiando migliaia di persone dai loro villaggi in riva al fiume.

Trent’anni prima, p. Lele forse prevedeva questo sviluppo nefasto. Diceva così: “Qui molta gente aveva terra, ma è stata venduta. Aveva casa, ed è stata distrutta. Aveva figli, e sono stati uccisi. (…) A queste persone ho già dato la mia risposta: un abbraccio”. “Nessuno qui fa rivendicazioni assurde. È assurdo chiedere cibo per la propria famiglia? O solo i potenti hanno figli che hanno fame?”
“Non approviamo la violenza, malgrado riceviamo violenza. Il padre che vi sta parlando ha ricevuto minacce di morte. Caro fratello, se la mia vita ti appartiene, ti apparterrà anche la mia morte”.

E così la vita e la morte di p. Lele appartengono a questa gente di Rondonia, che si ispira molto al suo nome, specialmente quando crescono le minacce ai loro territori: anche quando la Chiesa istituzionale non si posiziona con chiarezza dalla parte dei poveri, le comunità non si sentono abbandonate, perché questo testimone di resurrezione sta con loro!

Una chiesa più laica

Un vescovo della “vecchia guardia” ci raccontava che un giovane padre missionario, arrivato da poco nella sua diocesi nel nord del Brasile, non resistette più di un mese e subito sentì il bisogno di sfogarsi: “Qui non c’è posto per me. I laici fanno tutto…”. Per quanto il vescovo cercasse di parlargli di una chiesa ministeriale e lo invitasse ad inculturarsi, il padre tornava frequentemente a lamentarsi. “Arrivederci –concluse il vescovo-. Realmente questo non è il tuo posto”.
Sono passati parecchi anni, ma nuovamente la Chiesa del Brasile ha sentito la necessità di battere su questo tasto, ed ha convocato un anno intero di riflessione e conversione sul protagonismo di laici e laiche. Forse perché, invece di avanzare, la nostra Chiesa sta indietreggiando su questi temi.

In parallelo, in agosto, l’America Latina celebrerà 50 anni dalla Conferenza di Medellin.
Quello di Medellin è stato un messaggio forte per tutti gli “affamati e assetati di giustizia”. Ha posto la Chiesa in condizione di esodo, chiamandola a passare da un contesto di oppressione sociale, politica ed economica, verso una liberazione integrale della persona e della società.
L’incontro di tutti i vescovi latinoamericani, nel 1968, ha promosso le Comunità Ecclesiali di Base (CEBs), ha rilanciato i laici e laiche perché assumessero il loro ruolo “sacerdotale, profetico e regale” e ha invitato le chiese locali a formare Commissioni di Giustizia e Pace, perché questo impegno passasse da estemporaneo a strutturale dentro la Chiesa.
L’anno scorso, proprio a Medellin, Papa Francesco ha spiegato meglio: i discepoli missionari “sanno come guardare alla vita, senza miopie ereditarie; guardano con gli occhi ed il cuore di Gesù, e solo in seguito giudicano. Sono discepoli che rischiano, agiscono e si impegnano”.

Conosciamo molti di questi discepoli, uomini e donne semplici, che nelle comunità di base donano la vita e si giocano fino in fondo. Celebrano la Parola di Dio alla domenica, nelle comunità che un sacerdote non riesce a raggiungere; coordinano i consigli di comunità  e conducono la vita quotidiana della chiesa locale; visitano gli ammalati e portano loro l’Eucarestia.
Eppure, occorre avanzare di più. Laici e laiche hanno “il diritto ad avere doveri” nella Chiesa: il loro lavoro non è un semplice addendo complementare ai compiti del parroco; non sono collaboratori, ma protagonisti di azioni esclusive, che solo loro sanno e possono realizzare.
Già nella Conferenza di Puebla si diceva che laici e laiche sono il volto della Chiesa nel mondo, ma anche il volto del mondo nella Chiesa.

In vari casi, però, le malattie della Chiesa li hanno contagiati: vari laici si riconoscono nel clericalismo, anzi, lo alimentano, confermando una logica di dipendenza dalle decisioni e dalla “sacralità” della figura sacerdotale. Tutte le strutture gerarchiche, in un certo modo, trasmettono sicurezza, che è una delle dimensioni di cui apparentemente la società spaventata di oggi sente bisogno. La fuga nel clericalismo può soffocare la sfida di nuovi protagonismi e ministeri nella Chiesa.
Ma un nuovo volto della Chiesa è urgente e necessario. Lo stiamo dibattendo anche in vista del Sinodo Speciale per l’Amazzonia, il cui cammino è già iniziato.Ne riparleremo!

Tre giovani, uno spaccato del Brasile di oggi

Miguel è un giovane impegnato in una delle nostre parrocchie, “devoto” nelle sue pratiche religiose. Da alcuni mesi è un fan sfegatato di Bolsonaro, possibile candidato alle elezioni presidenziali. Fondamentalista e razzista, alleato dell’esercito e del potere economico dei grandi proprietari di terra, questo politico incita alla violenza, sostiene il diritto delle persone ad armarsi per difendere il loro patrimonio, cancella dalla memoria il dramma della dittatura militare, è stato denunciato per incitare alla pratica dello stupro, offendendo pubblicamente una collega deputata.

Anche Anderson è un giovane vicino a noi comboniani. Lo abbiamo incontrato a Curitiba, nell’accampamento dei movimenti sociali alle porte della prigione dove da più di un mese si trova agli arresti l’ex presidente Lula. Tutti i giorni una “liturgia laica” marca la solidarietà degli accampati a Lula, considerato un “prigioniero politico”: centinaia di persone gridano il buongiorno e la buonanotte all’ex presidente. Quotidianamente si realizzano attività culturali nella piazza occupata, con musica, dibattiti, riflessioni, interviste…

Jefferson è un giovane dirigente del sindacato. Dormiva nell’accampamento quando un uomo freddamente ha iniziato a sparare la sua rabbia fanatica dentro le tende. Ricoverato d’urgenza con una pallottola che gli ha attraversato il collo, Jefferson è salvo.
È morta, invece, con sette pallottole in corpo, la consigliera comunale di Rio de Janeiro Marielle Franco, uccisa a raffiche insieme al suo autista Anderson. Marielle stava denunciando da tempo la violenza della polizia e dell’esercito nella citta del Cristo Redentore.

È uno spaccato del Brasile di oggi. È molto difficile per noi missionari annunciare il Vangelo e la profezia di Gesù, in un contesto in cui qualsiasi affermazione genera intolleranza, aggressione e violenza; la gente non è più capace di ascoltare.
L’analisi socio-politica si restringe a slogan faciloni, dichiarazioni stereotipate, cancellazione della memoria storica, anche dei fatti più recenti.

Non si può isolare l’arresto di Lula dalla rapida successione di eventi che hanno scalzato dal potere -senza elementi probatori comprovati- la presidente Dilma Rousseff. Il presidente illegittimo Michel Temer, che l’ha sostituita, ha inanellato una serie di riforme e decreti antipopolari che stanno pregiudicando fette sempre maggiori della popolazione di basso e medio reddito. Nel frattempo, l’alleanza di questo progetto radicalmente neoliberale con una fetta significativa del sistema giudiziario ha portato avanti processi penali selettivi, per strappare dal potere il Partito dei Lavoratori e, specialmente, il suo leader storico.

La sinistra brasiliana ha molta autocritica da fare, sia per il suo cedimento strutturale alla corruzione (che domina oggi trasversalmente tutte le forze politiche), sia per le alleanze di potere costruite negli ultimi anni, che hanno tradito i principi basici di un programma politico progressista e popolare.
Ciò non toglie, però, il diritto che tutti disputino idee e progetti politici attraverso le elezioni; Lula ha ragione quando dice che “non si possono arrestare idee e sogni”.

Non riusciamo ad immaginare gli sviluppi di questo pasticcio che sta compromettendo la stabilità democratica del Paese, la partecipazione popolare, il diritto di libera espressione ed anche il coraggio della Chiesa nel prendere posizione.
Quello che sentiamo sulla pelle, con dolore e rabbia, è che il Brasile sta diventando sempre più ingiusto, razzista ed escludente.

Un Forum Sociale di speranza e una Pasqua di persecuzione

Se ci leggi, è perché ti interessa guardare al mondo dall’osservatorio del Brasile. Grazie per aggiungere il nostro punto di vista al tuo: la complessità non si può interpretare isolandosi.

Il Forum Sociale Mondiale è nato qui ed è tornato in Brasile, in marzo, tentando ritrovare la sua identità, in un momento di crisi che coinvolge molti movimenti sociali.
Questo non è un tempo facile per le utopie, come quella storica del FSM: “Un mondo diverso è possibile”. Lo slogan dell’edizione attuale era “Resistere è creare, resistere è trasformare”. La semantica della resistenza la dice lunga sulla situazione attuale.

L’ultima volta del Forum in Brasile (Belém, 2009) c’erano cinque presidenti latino-americani: Lula, Fernando Lugo, Hugo Chaves, Evo Morales, Rafael Correa.
Sono passati meno di dieci anni, è incredibile la trasformazione storica del continente. A gravi errori politici del “Socialismo del secolo XXI” si somma la rivincita organizzata del capitale internazionale e la sua strategia di Lawfare. In buona parte del continente si impone così un modello economicamente neoliberale e aperto alle privatizzazioni e politicamente conservatore e repressivo, riducendo l’accesso pubblico ai diritti collettivi, aumentando la militarizzazione e la criminalizzazione dei difensori dei diritti umani.

Ma la società civile organizzata sente ancora un bisogno estremo di incontro, intercambio, immaginazione e costruzione di quelle che al FSM sono state chiamate “alternative sistemiche”. Abbiamo parlato di Buen Vivir, ecofemminismo, decrescita, diritti della Madre Terra, deglobalizzazione, beni comuni.
C’è un lavoro intenso e a volte invisibile per difendere e rilanciare modelli di vita locale, profondamente vincolati al territorio, intrecciarli tra loro immaginando nuove relazioni sociali. La sfida è mantenere forte la resistenza consolidando al tempo stesso spazi e diritti nella politica…

Il FSM può essere paragonato, in chiave laica, al lungo cammino di esodo del Popolo di Dio in cerca di libertà.
Pochi giorni dopo, abbiamo celebrato la Pasqua cristiana, quest’anno con un’intensità ed un dolore più forti, che amplificano l’indignazione e stimolano al dono incondizionale della vita.

Dovreste ricordare ir. Dorothy, uccisa nel 2005 in Anapu, nel Pará, strenua difensora dei diritti dei contadini, della riforma agraria e di modelli produttivi locali sostenibili.
Ecco, p. Amaro continua da anni, nella stessa città, questo sogno. Per mantenerlo vivo, è ovvio, non si può fuggire dal conflitto. Ad un gruppo organizzato di fazendeiros danno appetito le terre che lo Stato ha concesso alle famiglie organizzate che p. Amaro accompagna da anni.
Questi grandi proprietari hanno montato accuse calunniose e falsi testimoni contro il padre e sono riusciti a farlo arrestare, durante la settimana santa.
Due vescovi, assieme alla comunità locale, hanno celebrato l’inizio del Triduo Pasquale a fianco della prigione. Amaro, oltre quelle pareti, riusciva ad ascoltare.

Abbiamo pensato molto al parallelo tra Gesù ed i perseguitati politici di oggi. L’aggressione ai difensori dei diritti umani sta aumentando, nel contesto di uno Stato che favorisce l’impunità e gli interessi del grande capitale.

Pasqua è quel passo in più in difesa della gente, ripetuto giorno dopo giorno, scomodo per chi ha in mano le catene, ma inarrestabile, liberatore, già risorto anche se apparentemente bloccato in carcere!