sabato 21 marzo 2020

Convertirsi alla speranza

Messaggio dei Missionari Comboniani del Brasile in tempi di coronavirus

Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. ‘Maestro, non t’importa che stiamo muorendo?’" (Mc 4, 35ss)

A ondate successive, come uno tsunami che attraversa i meridiani terrestri, anche in Brasile la minaccia della pandemia sta diventando concreta.
Man mano che la tocchiamo con mano, con la notizia di persone contaminate nelle nostre città, ci convinciamo della gravità della situazione, la paura cresce.
L'isolamento tra di noi può contribuire allo scoraggiamento; la concentrazione delle famiglie nelle loro case può esacerbare i conflitti domestici.
Quante persone, però, mantengono accesa la speranza! Quanti segni di solidarietà: tra vicini nel quartiere; nella cura dei gruppi più vulnerabili, come i senzatetto; nella dedizione degli operatori sanitari ...
Insieme alla prevenzione e alla cura reciproca, il dovere morale di noi cristiani è alimentare la speranza, nei nostri gesti, atteggiamenti, parole.
Dov'è Dio in tutto questo dramma? Sta attraversando la tempesta insieme a noi, nella barca quasi inghiottita dalle acque!

Ma fu Gesù stesso a sollecitare questa traversata: "Passiamo all’altra riva".
Molte riflessioni collegano questa pandemia alla malattia strutturale del sistema, frenetico, che sta consumando il mondo. Un'economia capitalista che uccide, che risucchia le viscere della Madre Terra, "poche persone con troppo mondo e troppe persone con pochi mondi" (Danowsky e Viveiros de Castro).
Poco prima dello scoppio del virus, il Sinodo dell’Amazzonia ci provocava alla conversione integrale (sociale, culturale, ecologica e nel nostro modo di essere Chiesa). Davvero, il mondo come l’abbiamo organizzato “da questa parte del lago” non può sostenersi, si ammala da solo, quasi in un meccanismo preventivo di autoimmunità, per proteggersi dalla minaccia umana.
È tempo di conversione: riflettere insieme; umilmente riconoscere che abbiamo sbagliato; valorizzare ciò che ancora vale (la sanità pubblica, investimenti pubblici nella scienza e nell'istruzione, un sistema solido di assistenza sociale e reddito minimo per tutti, la cura dei più fragili, una relazione di armonia con il creato ...); preparare un nuovo inizio, dopo la tempesta che coinvolge tutti noi.

"Il vento cessò e ci fu grande bonaccia".
Cosa ci aspetta sull’altra riva? Riprenderemo tutto come se nulla fosse successo? Sapremo proporre e costruire nuove relazioni e legami, quando tornerà il tempo dell’abbraccio e delle mani che si stringono?
Quaresima e quarantena hanno la stessa radice profonda: tempo di piantare, prendersi cura della vita, pensare alle generazioni future che raccoglieranno i nostri frutti.

Due bacinelle d'acqua

Due bacinelle d’acqua, separate da poche pagine di Vangelo. Una è quella con cui Pilato si lava le mani: l’acqua dell’indifferenza e dell’omissione. L’altra è quella con cui Gesù lava i piedi ai discepoli: prendere a cuore, avere cura.

Come tutti gli anni, la Chiesa in Brasile vive la Quaresima con una chiave di lettura, che diventa impegno collettivo. Si chiama Campagna della Fraternità, e adotta ogni volta un titolo diverso. Quest’anno “Fraternità e Vita: un dono, un impegno”.

La Conferenza dei Vescovi in Brasile ha appena eletto la sua nuova presidenza; con la pubblicazione del testo quaresimale di quest’anno, intriso di citazioni di Papa Francesco, ribadisce con chiarezza e fedeltà la spiritualità e le priorità che Bergoglio sta proponendo alla Chiesa.
Su di tutte, echeggia l’imbarazzante domanda dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium: cosa sta succedendo all’umanità, malata di indifferenza?

Ancora oggi in Brasile il 23% dei bambini e adolescenti vivono in condizioni di estrema povertà.
Nel 2017, il nostro era il 9º paese più disuguale nella distribuzione di ricchezza. Già nell’anno seguente, la metà più povera è regredita di un altro 3,5%, mentre il 10% più ricco ha accumulato ancora il 6% in più!
L’estensione delle terre in conflitto cresce esponenzialmente: nel 2014 si trattava di circa 8 milioni di ettari, 21 milioni nel 2015 e ben 39 milioni nel 2018.

Questi dati, commenta il rapporto annuale di Human Rights Watch sui diritti umani, non sono frutto del destino, ma conseguenza diretta di scelte politiche: permissivismo in campo ambientale, attacco alla libertà di espressione e comunicazione, isolamento e disprezzo delle minoranze, incentivo alla violenza come soluzione semplificata dei conflitti, impunità e favoritismo per la polizia ed i militari, ecc.

Si respira un atteggiamento di fondo marcato dall’individualismo, dalla competizione e banalizzazione della vita. Considerato vincente a livello personale, esso si cristallizza e struttura in posizioni politiche escludenti e scelte economiche discriminatorie.
Eppure, rifletteremo in questa Quaresima, la nostra Chiesa continua a credere e riproporre a tutti i livelli lo sguardo della compassione.

“Deboli con i deboli, portiamo cibo di notte a chi vive sulla strada; entriamo nelle carceri, separando il peccato dal peccatore. Curiamo le ferite che il peccato e l’avidità disprezzano; rivendichiamo terra e diritti, difendendo i piccoli; stiamo a fianco dei bambini, giovani, adulti e anziani, nelle loro gioie e dolori; consolati da Cristo, scopriamo, nel più profondo di noi stessi, la vocazione umana e divina di consolare chi si trova in qualche tribolazione. É possibile che il mondo di indifferenza e odio ci consideri pazzi; in qualche modo, lo siamo: pazzi di amore, pazzi per la fede, e, per questo, pazzi per la vita” (Documento della Campagna, n. 89).
In questa quaresima contempleremo il racconto evangelico del samaritano, che passando accanto a un uomo ferito “lo vide, ebbe compassione e si prese cura di lui” (Lc 10, 33).

Sono tre verbi che ci aiutano a cambiare sguardo, rifondare la solidarietà e ricostruire un tessuto sociale attento agli ultimi.
Si chiama “Chiesa samaritana”, cresce sulla strada, è capace di curare il virus contaminante dell’indifferenza. Dipende da noi!